venerdì 1 aprile 2016

#Ciak si gira: Bif&st# Bari International Film Festival dal 2 al 2-9 Aprile a Bari

Ciak si gira: parte il Bif&st-Bari International Film Festival  dal 2 al 9 Aprile a Bari

La settima edizione del Bif&st-Bari International Film Festival si inaugura sabato 2 Aprile a nel segno di Ettore Scola.

Alle ore 9 al Teatro Petruzzelli è in programma la proiezione di “Che strano chiamarsi Federico”, l’ultimo film diretto da Ettore Scola, scritto insieme alle figlie Paola e Silvia.




Alle ore 11, grandi nomie del cinema italiano e internazionale ricorderanno il grande regista Ettore. Sono attesi Antonella Attili, Antonio Catania, Valeria Cavalli, Francesca D’Aloja, Andrea Occhipinti, Daniela Poggi, Rolando Ravello, Massimo Wertmüller e Anita Zagaria coordinati da Jean Gili.
Alle ore 13, verrà  inaugurata la grandiosa mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni allestita dal Bif&st e dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale in piazza del Ferrarese, di fronte allo Spazio Murat.

La mostra comprende 60 straordinarie fotografie del grande attore cui il Bif&st dedica la retrospettiva 2016.
Alle 13.30, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il direttore del festival, Felice Laudadio, incontreranno nel vicino Teatro Margherita la stampa e il pubblico per il primo ciak di inizio festival.



Si continua con il tributo a Marcello Mastroianni con la proiezione del film ‘Mi ricordo, si io mi ricordo’ di Annamara to’ presente durante la proiezione (ore 16.00 Teatro Petruzzelli).
Alla Feltrinelli nel pomeriggio l’incontro con Valter Veltroni, grande amico di Ettore.

Da non perdere In viaggio con Cecilia’, di M. Barbanente e C. Mangini , un film on the road su come e’ cambiata la Puglia negli anni dell’indutrializzazione, dall’ILVA tanto demonizzata che ha cambiato la struttura socio-economica della bella regione.

Alle 21 al Teatro Petruzzelli la proiezione di Concussion (Zona d’ombra) di P. Landesman.  Durante la serata si premiera’ Mattero Garrone con il premio  Monicelli come miglior regista.



Sono otto i vincitori dei premi assegnati dalla giuria del Bif&st-Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, che concorrono per i David di Donatello nelle cinquine annunciate oggi.

Si va da Matteo Garrone a Massimo Cantini Parrini da Valeria per il film Per amor vostro, a Luca Marinelli; da Sonia Bergamasco a Luca Bigazzi e a Jacopo Quadri.

Il direttore artistico e’ particolarmente soddisfatto di queste candidature ai David per i vincitori del Bif&st che verranno a Bari dal 2 al 9 aprile a ritirare i loro premi al Teatro Petruzzelli.

Magda
@Magda_Florio

Nessun commento:

Posta un commento