venerdì 22 aprile 2016

#blogger al lavoro#studio mercato consumi#ideas&creativity

Il lavoro da blogger non e' un giochino adolescenziale, non è un capriccio o un one shot.
Non potete immaginare quanta energia e determinazione ci vuole. 

È' il lavoro più curioso, movimentato, strano e imprevedibile che esiste.
Ti mette alla prova tutte le volte che decidi che quell'evento, quella fiera, quel prodotto, o quel film merita il tuo tempo di osservazione, studio, riflessione.

Nei piccoli posts (articoli) scritti ci sono tante emozioni che rimangono nascoste e decisamente non comunicate.

Ma si sedimentano e danno vita ad altre forme espressive. 

Al Direttore marketing della #Chicco, nota azienda italiana di prodotti per la cura e crescita dei bambini, durante la fiera dedicata al mondo della farmacia #CosmoFarma# ho chiesto: 
Caro Direttore, come sta reagendo la sua azienda Chicco al calo delle nascite in Italia, considerando che aumentano le nascite di bimbi non italiani e quindi immigrati? 
I nuovi consumatori sono prevalentemente extracomunitari o famiglie monoreddito o con un solo bimbo.

Il Direttore mi risponde: No, loro comprano lo stesso Chicco! 

Caro Direttore, lei ha una bella visione del mercato dei consumi, ma i consumatori di biberon e ciuccetti arrivano dalla Cina o dall'Africa o sono nati da immigrati, che non hanno un potere di spesa cosi'alto.

La nuova Italia dagli occhi a mandorla o dalla pelle color cioccolato, non ha la stessa capacità di reddito dei genitori italiani degli anni 70'. Se prima il ciuccio che cadeva per terra o dalle mani di un neonato era #Chicco, ora nuove aziende sono presenti nel mercato, a volte anche con plastiche e siliconi non a norma. Tanti anni fa in Cina c'è stata una strage bianca di neonati, per colpa di ciucci tossici - non a norma.

I cambiamenti del mercato servono a riflettere e a spostare le luci negli angoli bui, e non a sostare laddove c'e poca luce per sempre.

I bimbi oggi dicono paroline che prima non esistevano come #Selfie, per loro è come dire #Bua per indicare una feritina, o  #Bau - cagnolino... a due anni non vogliono più la palla per giocare, ma chiedono di giocare con il telefonino di mamma e papà'. 
Noi generazione X (anni '80) invece giocavamo con questi buffi telefoni grossi colorati, con il pallone della #SuperSanto, con le costruzioni, i chiodini e il DAS. Anche le bolle di sapone ora sono cambiate!.

I tempi si evolvono e i consumi pure. Il successo degli anni 80, le grandi vendite, i tanti bambini per famiglia non ci sono più! 


Vita da blogger! La mia
Ma forse direi di più studio di tendenze e trends del 2016.










Io Magda@Bif&st2016 


(@magda-florio)

Nessun commento:

Posta un commento