sabato 30 gennaio 2016

#bifest2016 Bari International Film Festival 2 - 9 Aprile

Oggi Sabato 30 gennaio alle ore 11.30 al Cineporto di Bari, nella sede dell’Apulia Film Commission, si e' svolta la conferenza stampa per la presentazione dell'edizione del Bif&st-Bari International Film Festival che si svolgerà a Bari dal 2 al 9 aprile 2016.


Presenti  alla conferenza stampa il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente dell’Apulia Film Commission Maurizio Sciarra e l’ideatore e direttore del Bif&st, Felice Laudadio.

Il tema principale del festival sara' SCOLA-MASTROIANNI 9½ – C’eravamo tanto amati : il tributo per il presidente del Bif&st-Ettore Scola, scomparso il 19 gennaio scorso, si aggiungerà al già annunciato Festival Marcello Mastroianni a 20 anni dalla sua morte.
Ettore Scola ha diretto Mastroianni più di qualunque altro regista ed esattamente in 9 film di lungometraggio e in un film a episodi: 9½.



Il festival per il capoluogo pugliese rappresenterà un laboratorio aperto di cinema, dove il pubblico potra' parlare  con gli attori e i registi e scoprire cosa c'è dietro la macchina da presa e cosa fa di un attore, un grande attore.



Budget di 1100 milioni di Euro, che saranno investiti per portare il festival anche ad Annecy, in Francia. 



Per il Bif&st-Bari International Film Festival, tantissimi gli appuntamenti in programma: in omaggio al grandissimo Mastroianni, 50 film e documentari (Rai Teche e Istituti Luce Cinecittà); saranno presenti alcuni dei più famosi registi che lo hanno diretto per citarmi qualcuno:  Francesca  Archibugi, Marco Bellocchio e e tanti altri.



Da un' idea di Beatrice Kruger, Tony Servillo sara ' presente come guest il 4 Aprile dopo la proiezione del film ' Viva la libertà 'Regia di Roberto Andò' e sarà protagonista di 'in conversation with', evento per parlare con il pubblico di cinema.



Attesissima la sezione lungometraggi: i premi saranno assegnati da una prestigiosa giuria tecnica. 30 invece gli saranno spettatori  chiamati a scegliere la migliore  opera prima e seconda.


Tutte le premiazioni avranno come cornice il Teatro Petruzzelli di Bari; come un fuori salone, la libreria Feltrinelli, il Teatro Margerita e il cinema Galleria ospiteranno il tributo alla fotografa Cecilia Mangini, retrospettive, documentari e tavole rotonde su Pasolini. 

Il festival avrà' una programmazione quadriennale e sarà ricca di tributi: nel 2017 ci sara' il tributo a Giuseppe de Santis /omaggio a Silvana Mangano; nel 2018 tributo per Vittorio Gassman, nel 2019 tributo per Antonio Pietrangeli/ omaggio a Stefania Sandrelli, infine nel 2020 il tributo sarà per Mario Monicelli/ omaggio per Michele Placido. 




Ciak

si gira!!!

Parte il Bif&st-Bari International Film Festival

Tutti in fila pronti per questo emozionante #bifest2016.

Magda 
Blogger
04/02/16



Nessun commento:

Posta un commento