giovedì 21 luglio 2016

Voci incanti e tradimenti - il cinema che voglio - Festa delcinemadelreale, Specchia

#CinemadelReale2016

Cinema del Reale, Specchia 20-23 Luglio 2016 #Cinemadelreale2016 
#Voci Incanti e Tradimenti

Il racconto del 1 DAY - 20 Luglio 

Il calore della gente del Salento mi inonda, il sole e il giallo forte della mura leccesi mi surriscaldano. 
Mi trovo a Specchia, un bellissimo borgo salentino in cui sembra che il tempo si sia fermato, ma e' solo un'apparenza. Qui il tempo scorre a tempo di ciak e fa spazio alla festa del Cinema del Reale che si svolge in questi giorni fino al 23 luglio.

Siamo corrente alternata: citazione di 'Cecilia Mangini, madrina del Festival del Cinema del reale.


Film: No lands'song - Regia di Ayat Najafi (Iran).
Ayat afferma: 'Sono cresciuto con le canzoni di Amar e con le sue poesie musicali'.
Amar era una cantante iraniana che cantava come solista negli anni 60 in Iran. Dopo in Iran alle donne e'stato vietato esibirsi da sole come cantanti davanti ad un pubblico misto.
L'idea del film, dice il regista, e' arrivata perché mia sorella nel 2009, che studiava musica da quando aveva 5 anni, voleva cantare e fare un concerto da solista. 
Ma ancora oggi in Iran le donne non possono cantare da sole davanti ad un pubblico misto, non possono ballare, non possono esprimere l'energia della musica. 



Il mio film racconta la storia del mio paese, cosa possiamo fare affinché le donne possano superare questo muro, per guardare alla luce della libertà e al futuro'.


Non stanchiamoci mai di tradire e' il commento di Cecilia per il film Sue proprie mani  - Albania  
Regia Adrian Paci e Roland Sejko
Il film racconta delle lettere scritte dai familiari ai soldati italiani che furono tenuti in ostaggio in Albania dal 1945 al 1950 aspettando il rimpatrio; le 'lettere' sono state ritrovate solo nel 2000 negli archivi di Stato Albanese e non sono mai state restituite alle rispettive famiglie dei soldati italiani. 
Un film documento in cui la voce e la fotografia rappresentano il romanticismo e drammaticità di questo racconto.


Film: Loro di Napoli - Regia Pierfrancesco Li Donni.
Le storie di ragazzi immigranti che vivono tra il calcio e la vita vera. Napoli viene raccontata come un fiume in piena che si contamina di culture diverse e che tra amarezze e gioie che non tradisce i sogni dei calciatori dell'Africa Napoli Calcio. 


Chiude il Festival il laboratorio di recitazione con Andrea Vicari con la lettura di Amleto (Atto II) il teatro come passione ed espressivita'.




A sera il piccolo borgo di Specchia si illumina di performance di luci dell' artista Maurizio Buttazzo e dei colori del tramonto e sulle note del regista/musicista salentino Mattia Soranzo ...si continua a sognare. 

Questo è la Festa del cinema del reale, tra Voci, Incanti e Tradimenti.


@Magda_Florio




Nessun commento:

Posta un commento